fbpx

Il cacioricotta

Formaggio della transumanza, prodotto da tempo immemorabile è mantenuto vivo dalla memoria: non sembrano, infatti, esistere documenti che ne attestino nascita e modo di lavorazione e il processo produttivo viene tramandato di padre in figlio.

Il nome ‘cacioricotta’ deriva dal metodo misto con il quale si ottiene il formaggio; per far rapprendere il latte si utilizza la coagulazione tipica del cacio, ma anche quella caratteristica della ricotta.  Anche il suo sapore rappresenta il forte legame tra formaggio stagionato e ricotta freschissima.

Tra le sue caratteristiche spiccano l’alto contenuto di proteine, caseine e sieroproteine che ne fanno un formaggio molto energetico, anche grazie al latte di ovino di partenza.