fbpx

La vacca podolica

Straordinariamente adattabile, resistente alle malattie, rustica, si è diffusa capillarmente in tutto il Paese per poi rischiare l’estinzione. La vacca podolica, infatti, oggi è presente solo in Puglia, Campania, Calabria e Basilicata.

Proprio per questo diventa Presidio Slow Food: per tutelare e incentivare l’allevamento di una razza: se nel 1983 si contavano circa 100 mila esemplari puri, infatti, oggi i capi registrati nel libro genealogico della razza sono 25 mila.

Oltre a produrre un’ottima carne dalle caratteristiche organolettiche di rilievo, consente con il suo latte la produzione di ricotte e formaggi dai sapori unici, tra questi il caciocavallo podolico.